
Nella ricetta odierna vi spiegheremo come cuocere i nervetti di manzo in maniera sfiziosa e gustosa. I nervetti non sono altro che i piedini e gli stinchi di manzo e il loro consumo sta pian piano scomparendo.
Contrariamente a quanto si pensi sono un alimento magro, con pochissime calorie e ricco invece di proteine di alta qualità, sali minerali e vitamine. Sono presenti infatti tante vitamine del gruppo B e tra i minerali abbonda il ferro, lo zinco, il fosforo ed il potassio.
Ma vediamo ora più nel dettaglio la preparazione di questa ricetta.
Ricetta Nervetti con manzo e cipolle (per 4 persone)
Ingredienti:
Nervetti di manzo 500 g.
3 Cipolle
Fagioli lessati 350 g.
Cipolline sott’aceto 5-6
Olio extra vergine di oliva
Aceto 1 cucchiaio
Sale, Pepe, zucchero q.b.
Preparazione
La prima cosa da fare è quella di lavare bene sotto un getto d’acqua i nervetti di manzo.
In una pentola capiente fate bollire abbondante acqua con un cucchiaio d’aceto e una presa di sale.
Raggiunto il bollore, aggiungete i nervetti, coprite e portate a cottura a fiamma moderata per almeno tre ore schiumando spesso, comunque sino a che sarà facile tagliarli con un coltello.
Scolateli e tagliateli a tocchetti, ponendoli in una capiente terrina.
Affettate sottilmente le cipolle e versatevi sopra mezzo cucchiaino di zucchero, per diminuirne l’acidità.
Dopo dieci minuti lavatele sotto un getto d’acqua, fatele sgocciolare e unitele ai nervetti.
Aggiungete l’olio extravergine d’oliva, l’aceto, il pepe e poco sale.
Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e armonizzate i sapori.
Lasciate riposare.
Il piatto può essere gustato appena tiepido o anche freddo.
Una diffusa variante prevede l’arricchimento del piatto con l’aggiunta di fagioli lessati.
NB: se si desidera ci si può procurare da soli i nervetti, comprate due o tre ginocchia di mucca e mettetele
a bollire in una capiente pentola con carota, cipolla e una costa di sedano.
La cottura richiede circa 2h e 30 min. Lasciate raffreddare, poi levate le ossa e raccogliete tutti i nervi, che tagliate a pezzetti, procedendo poi come sopra.
Meglio mangiarli dopo una giornata o più di frigorifero.
Buon Appetito!
Leave a Reply